

Domenica ho cucinato questi pancakes per pranzo, buinissimi.Non avevo i nidi d'ape e li ho sostituiti con un bel cucchiaio di miele di castagno (mi piace perché é un po' amarognolo) eh ho fatto a fettine solo una banana x 4 persone (una banana a testa era un po' troppo).
Nelle mie peregrinazioni per la provincia ho trovato per caso un negozio biologico a Fossano, della
cooperativa Peraltro:un posto pieno di prodotti particolari, equo-solidali,a km zero.Mi sono rifornita di opuscoli e informazioni sulle iniziative della cooperativa, in uno di questi ho trovato quesat ricetta dei pancakes.Medito di ritornare presto al negozio a dare un' occhiata più con calma, vende anche vestiti e libri.E mi é rinata la voglia di aprire un negozio così, un sogno che ho da un po' di tempo... :-)

Un altra passione di questi giorni:gli
agretti.Li ho comprati in tutti i negozi in cui ho volantinato!!
Qui li chiamiamo anche Barba di frate!

Domenica mattina ho cucinato anche questa colomba senza uova (e a forma di ciambella perchè non avevo la forma da colomba!), avevo voglia di impastare e di creare qualcosa con le mani dopo i vari giorni occupata con il lavoretto elettorale.La ricetta é semplicissima e fragrante ( 1/2 kg farina, 1/2 cubetto lievito di birra, 1 h di burro, 1 h di zucchero, 250 di latte tiepido.Si impasta e si fa lievitare 1 ora e mezza, poi si mette nella teglia e si fa lievitare ancora mezz'ora.In forno 20 minuti, poi si spennella con uovo e cosparge di mandorle, in forno ancora 10-15 min finchè non é bella cotta e dorata).

Mi piace molto anche quest'idea di Erin:vendere le
proprie uova su un carretto al mercato! (a parte che tutto il suo blog é stupendo e vivo, dalle ricette alle foto!).
Al mercato io ho conosciuto anche un venditore di pane, che produce lui stesso con farine biologiche e pasta madre.Da lui ho preso questo "pan di via" al farro, con nocciole, fichi,uvetta,albicocche secche...yummi!

E infine..se potessi partire e il futuro non fosse così incerto..andrei sicuramente a fare questo viaggio.Ho trovato questo volantino in una bottega equo-solidale, per 5 giorni in un progetto di ospitalità comunitaria nella selva brasiliana, a un giorno di viaggio da Manaus, nella foresta amazzonica.

Qui sotto si può leggere qualcosa del progetto del viaggio, che prevedere di imparare ogni giorno la produzione e lavorazione di una materia prima della foresta, insieme alla comunità indigena:cacao,manioca,pesce affumicato,guaranà, frutti della foresta,permacultura.Che dite, non vi sembra un'idea stupenda?Io intanto cucino, cucio, e oggi pomeriggio vado a fare ripetizioni ai miei bimbi.E intanto songo di partire nella foresta

Vi segnalo con molto piacere anche il primo blog-candy di
Nati per delinquere, io partecipo, e voi?Tutte le
informazioni qui!