
Qualche tempo fa mio nonno materno Lorenzo, mettendo in ordine il suo studio, ha buttato via molte vecchi documenti e scartoffie che occupavano spazio, tra cui anche delle vecchie fotografie.Per fortuna mia mamma, sua figlia, ha visto le foto gettate via e le ha recuperate, pensando che fossero interessanti e che potessero piacermi, visto che mi piace molto fotografare e scrutare vecchie fotografie.
Queste poi, si sono rivelate un vero tesoro:un mazzetto di scatti in bianco e nero, di un viaggio fatto da mio nonno ad Amsterdam nel 1959 (o 1960, non ricorda bene) insieme ai colleghi ed amici della Coldiretti di cui nonno é stato a lungo presidente, per studiare le tecniche agricole e di allevamento delle mucche frisone in Olanda.

Le fotografie di nonno sono bellissime, già il fatto di essere in bianco e nero le fa sembrare lontanissime nel tempo, molte poi sono sbiadite o fuori fuoco ed in questo risiede la loro bellezza: che sono imprefette, antiche, irregolari.Sono foto scattate non da un fotografo ma da un contadino giovane che non sapeva come usare la macchina fotografica, e che eppure é riuscito a tirarne fuori degli scatti unici.

Mi piacciono queste, scattate davanti alla cattedrale, un po' storte, con le figure piccole e lontane per poter prendere nell'inquadratura tutto l'edificio, e l'eleganza di nonno in giacca a cravatta, magrissimo e giovane, bello. [Qui sopra é quello a sinistra]

Alcune tra le fotografie sono veramente artistiche: le guardie che sfilano, le cassette di verdura impilate ai mercati generali, i fiori, i ciclisti olandesi.

Adoro questa con cassette piene di carote ( o rape), presa di sbieco, nitida come un frammento di passato.

Questa invece é una di quelle più rovinate, sbiadita e strappata, e trasmette un'atmosfera lontana, sebbene vivida per aver colto un attimo di vita cittadina.

Lo stesso questa scattata in un caffè, con la luce che entra di lato dalle grandi finestre, i tavolini affollati, e seduti al centro della scena sconosciuti o forse amici cari compagni di viaggio.Molti particolari nonno non li ricorda, ma mi racconta di come le case-cascina olandesi fossero molto all'avanguardia, edificate in un unico plesso con la casa residenziale ad un capo e la stalla all'altro, ed in mezzo vari locali di servizio però collegati tra loro come se si trattasse di un unico organismo, con uno schema molto preciso ed efficiente.

Anche questa immagine mi piace, culle (?) di vimini in vendita al mercato di Amsterdam e donne e bambini che fanno acquisti.

Un mucchio di foto da un viaggio ormai lontano nel tempo, di un nonno che ha compiuto 80 anni il 2 luglio scorso, e che non sapevo avesse mai scattato fotografie, nè che fosse così bravo nel farlo.

Il bianco e nero mi piace molto, focalizza l'attenzione sul soggetto raffigurato e lo astrae, rendendolo quasi senza tempo.
Anche questo video di Toast,
George in the East é girato in bianco e nero e merita una pausa di 6 minuti per poterlo guardare in silenzio, come in silenzio é girato, per cogliere la calma dei piccoli particolari che narrano una storia, anche qui, al di là del tempo e dello spazio.
Tra i due libri a cui sto lavorando, uno é di ritratti in bianco e nero, di donne, fotografie scattate durante i viaggi in Armenia e Madagascar, mi affascina come progetto, mi piace l'idea di riuscire a comunicare solo usando neri, bianchi, grigi, ma lasciando emergere uno sguardo, un'espressione del volto, un sorriso o un particolare che altrimenti si perderebbero nella frenesia del colore.
A volte il mondo é bello se guardato in bianco e nero.
anche io adoro le immagini in bianco e nero, credo che abbiano un loro fascino speciale! In bocca al lupo per il tuo progetto :)
RispondiEliminabaci
fra
Che belle Dani! Stupende!
RispondiEliminaIo vengo meglio nelle foto in bianco e nero, non so perchè!!! E anche gli altri sono più belli, hanno un fascino particolare, fuori dal tempo, un po' fuligginoso!
RispondiEliminaIl colore dice troppo, è troppo chiassoso, troppo esplicito...
Nelle cose è sempre preferibile un po' di mistero!!!
Un abbracccio
Francesca
Sono veramente belle. Un peccato se fossero finite al macero!
RispondiElimina